Sparisoma cretense (Linnaeus, 1758)
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Scaridae
Genere Sparisoma
Specie cretense
/images/schede/foto_schede/s/sparisoma_cretense.jpg
Autore foto: Roberto Pillon
Informazioni aggiuntive
Nomi comuni italiani Pesce pappagallo
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
(I) Scaro
F=perroquet, GB=parrotfish,
In natura
Distribuzione Mediterraneo e Atlantico orientale dal Portogallo al Senegal
Descrizione Lo Sparisoma, presenta corpo di sezione ovoidale oblungo, mentre la testa arrotondata presenta una lunghezza pari a circa il diametro massimo del pesce. Presenta squame molto grandi con disposizione embricata cicloide. Globo oculare molto mobile e sporgente colorato di giallo-oro; peduncolo caudale con bordo convesso; pinna dorsale ampia ed intera con spine che sulla sommità si dividono ognuna in un doppio aculeo. Ventrali, e pettorali non molto sviluppate per le dimensioni del pesce, che può raggiungere i 50 centimetri negli esemplari più anziani. La vera caratteristica peculiare che gli è valso il nome di “pesce pappagallo”, è la bocca. Su una bocca piccola, s’innesta un labbro superiore spesso e carnoso che copre due placche dentali ossee per ogni mascella che si saldano fra loro.
Queste placche dentali, presentano il bordo dentellato e tagliente. Un’altra fila di placche interne al cavo faringeo si saldano alla base del cranio, mentre nella parte inferiore esiste una sorta di radula che consente al pesce una doppia triturazione del cibo di cui si nutre. La livrea del pesce è molto varia ed il dimorfismo sessuale evidente; essa va dal grigio-rosato tendente all’azzurro degli esemplari maschi; mentre le femmine presentano la tipica livrea scarlatta con una vistosa maculatura gialla alla base della pinna caudale e vicino le branchie. A volte la colorazione è verde scuro con pigmentazioni giallo-arancio molto intenso.
Pesce tipicamente stanziale e sedentario, ama eleggere come sua dimora i fondali rocciosi poco profondi; non disdegna in ogni caso, le zone sabbiose e le praterie di Posidonia con profondità di 20/30 metri. Lo Sparisoma cretense, si riproduce generalmente alla fine dell’estate a settembre con un periodo di sviluppo embrionale di circa 25/30 giorni.
L’alimentazione prevalentemente vegetariana, consiste in alghe calcaree, ed alghe verdi che tritura con il potente apparato masticatore. Non disdegna anche invertebrati come anellidi marini. Animale dall’indole tranquilla, lo possiamo osservare, mentre nuota vicino al fondale in piccoli gruppi di 5/7 esemplari, composti da maschi e femmine insieme. Esemplare raro nelle acque Italiane, ad eccezione della Sicilia ove è stata riscontrata la maggior presenza, per via delle più alte temperature delle acque. La storia narra che questa presenza nelle nostre acque, è considerata come il primo esperimento d’importazione per fini gastronomici compiuto dall’uomo. Si narra che già sin dai tempi del regno di Tiberio, fu importato dalle coste della Grecia un numero considerevole di questi esemplari rilasciati nelle coste Laziali e Campane; successivamente un’ordinanza ne vietò la cattura per cinque anni. Così facendo il nostro Scaride divenne comune nel Meridione.

Inserita in RED LIST nel 2012 - valutazione LC
In cattività
L'ambiente in vasca Catturato a fine agosto, l’esemplare (un maschio) dalla tipica livrea rosata, ha una dimensione di 15 cm dal muso alla coda, ed è stato alloggiato in vasca dopo opportuna fase d’acclimatamento. Il pesce è rimasto sul fondo con la testa nascosta dalle alghe e dalle rocce presenti, dimostrando ipereccitabilità in presenza della forte luce della lampada HQI; questo fattore mi ha spinto ad usare solo ed esclusivamente le attiniche. Tale fase è durata ben due giorni, rivelando l’indole timida e paurosa dell’animale.
Al terzo giorno, ho notato che il pesce non si agitava più, quando mi avvicinavo all’acquario seppur cautamente ma limitandosi a compiere il giro della vasca un paio di volte, come a volersi sincerare di non avere altre vie di fuga da frapporre tra me e lui, sondando con piccoli colpi del becco i vetri della vasca. In ogni modo, la respirazione era meno affannosa rispetto i primi giorni e i movimenti lenti delle branchie, me ne davano conferma. La vasca presenta una ricca vegetazione di fanerogame marine che controllavo ogni paio d’ore per verificare che si alimentasse, cosa che non avvenne per i due giorni successivi. Cominciavo a pensare che avrei dovuto riportarlo subito in mare, prima che fosse troppo tardi, quando avvenne un episodio che sbloccò la situazione. Il pesce se ne stava tranquillo sul fondo e quando versai in vasca la miscela di zooplancton e fitoplancton che utilizzo per nutrire gli invertebrati presenti, egli ebbe come un sussulto e prese a nuotare freneticamente, sollevando nuvole di sabbia e detriti dal fondale con la possente coda. Presi allora dal freezer il gambero surgelato che gli somministrai ed egli lo divorò voracemente. Era fatta; la prima parte dell’esperimento era andata bene, ora ne dovevo osservare il comportamento e da buon Naturalista era proprio ciò che m’interessava maggiormente.
Il pesce come sopra evidenziato, manifestava un’indole tranquilla e movimenti aggraziati sebbene la gran mole e lo spazio in acquario non adatto ad ospitarlo. Durante la permanenza in acquario, non toccò mai invertebrati presenti in vasca come Astroides o Eunicella ; notai anche la possibile convivenza con altri Labridi e Scorpenidi presenti in vasca; il che a livello teorico ne potrebbe (dimensioni a parte) fare un gradito e colorato ospite delle nostre vasche. L’alimentazione per tutta la durata della sua permanenza in vasca fu composta da proteine (anellidi, polpa di gambero, cibo secco per pesci marini ed artemia) nonché vegetali (alghe marine e comune lattuga da insalate – quest’ultima, molto gradita).
Temperature Necessita di temperatura molto stabile.
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
0 - Informazione non disponibile

Data ultima revisione: 17/10/2014
Autore scheda: Carmelo Caudullo, con il contributo di Michele Abbondanza


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information