Lithophaga lithophaga (Linnaeus, 1758) Organismo protetto.
Phylum Mollusca
Classe Bivalvia
Ordine Mytiloida
Famiglia Mytilidae
Genere Lithophaga
Specie lithophaga
/images/schede/foto_schede/l/lithophaga_lithophaga.jpg
Autore foto: Roberto Pillon
Informazioni aggiuntive
Convenzioni di protezione e pesca/prelievo
(Clicca qui per maggiori informazioni)

Berna 2 - Ha 4 - Asp 2 - DM 16 ottobre 1998 - Cit2 -
Nomi comuni italiani Dattero di mare
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
CR=Morski - F=Datte de mer - GR=Solina - GB=Date shell - E=Dàtil de mar D=Steindattel, Seedattel -
In natura
Distribuzione Mar Mediterraneo.
Descrizione La conchiglia è cilindrica e molto allungata con strie di accrescimento molto distanziate. Umbone situato vicino all'estremità anteriore. Superficie con sottile striatura concentrica e radiale. Colore bruno giallo con interno biancastro azzurrognolo. Preferisce la parete verticale.
Caratteristiche Corrode le pietre calcaree scavando dei canali lisci con una secrezioneacida che viene prodotta da ghiandole apposite. Diffusa e molto comune sulla costa rocciosa dell'infralitorale.
Oramai protetto da varie convenzioni, vedi sopra, viene ancora pescato di frodo dove è necessario rompere la roccia per poterlo asportare. Oggi il rischio estinzione per questo bivalve è piuttosto forte.
Il danno ambientale causato è notevole considerando la lentezza della crescita che è stimata da 15 a 35 anni per arrivare alla lunghezza di 5 cm.
In cattività
L'ambiente in vasca Specie protetta se ne sconsiglia l'introduzione in vasca.
Temperature Necessita di temperatura molto stabile.
Osservazioni Da Fondazione Michelagnoli:

Il dattero di mare (Lithophaga lithophaga) è un bivalve evolutivamente affine ai comuni mitili; esso vive lungo le coste del Mediterraneo all’interno di gallerie scavate nella roccia calcarea grazie ad una secrezione mucosa erosiva, e raggiunge le massime densità di popolazione (fino a 300 ind/m2) entro i primi 5 metri di profondità pur essendo presente fino a 20-25 metri. La sua crescita è estremamente lenta e si è stimato che per raggiungere la lunghezza di 5 cm, ad un dattero siano necessari da 15 ai 35 anni.

Data la gravità degli effetti provocati dalla sua raccolta sulla roccia, sulle comunità bentoniche e quindi sull’ecosistema marino, la legge italiana ha vietato la pesca e la commercializzazione del dattero di mare fin dal 1988 (Decreto n. 401, 20 agosto 1988, Ministero della Marina Mercantile).

Le stime scientifiche dicono che per un piatto di "linguine ai datteri", che contiene 15-20 individui, si distrugge una superficie di fondo marino pari a circa un metro quadrato con tutti gli organismi sessili in essa presenti; e perché la stessa superficie si ricostituisca integralmente occorrono almeno 20 anni.

Le ultime campagne di studio hanno evidenziato un gravissimo stato di depauperamento delle coste sommerse pugliesi a causa proprio di questa attività di raccolta che, per la lenta crescita del dattero, interessa zone sempre nuove e non ancora sfruttate; facendo il raffronto tra i fondali ancora integri e quelli desertificati, si è stimato che, lungo la costa salentina, la distruzione delle comunità bentoniche procede alla velocità di 12 km/anno!

Appositi studi hanno accertato inoltre che la drastica riduzione delle comunità bentoniche costiere determina preoccupanti ripercussioni sulla piccola pesca costiera, cui si deve aggiungere il fatto che la distruzione delle rocce influisce in maniera notevole sul valore paesaggistico e turistico della fascia costiera.
Alimentazione Animale filtratore -
Specie affini Pholas dactylus -
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
6 - Lasciamo fare a Madre Natura

Data ultima revisione: 22/11/2012
Autore scheda: Michele Abbondanza


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information