Chondrosia reniformis (Nardo, 1847)
Phylum Porifera
Classe Demospongie
Ordine Hadromerida
Famiglia Condrosidi
Genere Chondrosia
Specie reniformis
/images/schede/foto_schede/c/chondrosia_reniformis.jpg
Autore foto: Leonardo Cherici
Informazioni aggiuntive
Nomi comuni italiani Rognone di mare
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
(I) Spugna patata -
In natura
Distribuzione Normalmente incrosta superfici rocciose prive di vegetazione ed è presente su fondali rocciosi e sabbiosi. Il corpo, massiccio, ha forma irregolare, variamente globosa; la consistenza è dura e la superficie è liscia e lucida. Con un'attenta osservazione si possono notare, su tutta la superficie, numerosi fori di diverse dimensioni: gli osti inalanti (più piccoli e più numerosi) e gli osculi esalanti (più grossi e meno numerosi). È priva di scheletro e di spicole ma, durante l'accrescimento, include nei suoi tessuti
materiali estranei come sabbie fini e piccoli ciottoli. Il colore varia dal grigio fumo al bruno-nero.
Può coprire aree di qualche decina di centimetri di estensione.
Descrizione Specie comune in grotta e nelle comunità algali ombreggiate, fino a 30 mt. di profondità.
Caratteristiche Predilige soprattutto le zone ombreggiate, come le grotte o le volte degli anfratti. Le spugne sono organismi filtratori che creano una corrente d'acqua al loro interno, attraverso gli osti e gli osculi, e la filtrano, tramite cellule provviste di ciglia, per alimentarsi delle particelle in sospensione. La riproduzione può avvenire per via sessuata, con produzione di larve (da un'unica larva si originerà una nuova spugna), ma anche per gemmazione.
In cattività
L'ambiente in vasca Necessita di ambiente poco illuminato
Necessita di illuminazione costante.
Temperature Non si devono superare i 22°.
Varie e curiosità Sono stati fatti molti studi su questa specie nelle università americane, inglesi e tedesche. Capita spesso di vedere questa specie, attaccata alla parte inferiore degli scogli, "colare" letteralmente verso il fondo, portandosi dietro anche qualche ospite, il quale aveva trovato su di essa una buona sistemazione; questo particolare fenomeno è legato ai meccanismi di riproduzione asessuata per gemmazione. E' una specie capace di vivere in acque ricche di materiale in sospensione. La colorazione è dovuta da alghe simbionti presenti nei suoi tessuti che se assenti fanno assumere alla spugna una strana colorazione bianca.
Alimentazione Come ogni filtratore si possono utilizzare i preparati specifici in vendita nei negozi.
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
3 - Medio

Data ultima revisione: 20/11/2012
Autore scheda: Michele Abbondanza


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information