Chelidonichthys lucernus (Linnaeus, 1758)
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Scorpaeniformes
Sott'ordine Platycephaloidei
Famiglia Triglidae
Genere Chelidonichthys
Specie lucernus
/images/schede/foto_schede/c/chelidonichthys_lucernus.jpg
Autore foto: Andrea Prodan
Informazioni aggiuntive
Revisioni e sinonimi Sinonimo non più valido:
Chelidonichthys lucerna
Nomi comuni italiani Capone gallinella
Nomi comuni regionali e internazionali
(Clicca qui per le sigle internazionali)
(I) =T.hirundo - T. corax -
Capone gallinella, Pesce gallinella, Coccio (Italiano); Cheuffano, Cheusano, Cheussano, Fanale, Gallinetta, Lanterna, Pesce organo (Liguria); Luserna, Luzerna, Marzola, Mazzocca (Veneto); Anzolèto, Anzolèto grosso, Luzerna, Anzo
GB=Lanthorn gurnard, Sapphirine Gurnard, Tub-fish, Tubbot, Latchet.
F=Grondin perlon, Perlon, Pirlon, Perlan, Pirlonia, Galline, Galinetta, Mulonia, Orghe, Granaou, Cahote, Trigle corbeau, Andoureto, Boulaida, Linota, Cabota voulanta, Rouget volant.
E=Lluerna, Garneu, Burret, Perlon, Cuco, Arete, Bedel, Borrago, Rubio, Gonardina, Gallineta, Oriola, Juriola, Iuliola, Chuliola, Rafech, Rafet de la verga nera, Golondrina, Borondina, Arraigorriya, Patron.
D=Seeschwalbenfisch - HR=Kolot balavac - TR=Krigangic - TN=Djaje -
In natura
Distribuzione Mar Mediteraneo e Mar Nero. Oceano Atlantico orientale dalla Norvegia, Cape Blanc, fino alla Costa africana. Non viene registrato nelle isole Azzorre.
Descrizione Linea laterale priva di placche ma molto marcata. Scaglie vistosamente lisce.
Parte interna delle pettorali variopinta: di colore scuro con marmorizzazioni chiare e con margine blu elettrico. I giovani presentano nelle pettorali anche svariati punti blu particolarmenti evidenti nella parte inferiore delle pinne che tende al nero. Da adulto i punti blu spariscono.
E' diffusa maggiormente nelle zone centro-meridionali.
Lunghezza fino a 70 cm. Colore tra il grigio rossastro e il rossastro.
Vive preferibilmente su fondali fangosi e sabbiosi su batimetriche da -20 a -140 m. Esemplari giovani possono trovarsi anche a profondità meno elevate.
La "resilienza", è il tempo necessario al raddoppio della popolazione che indica la capacita' della specie di sopportare piu' o meno bene l'intenso sfruttamento dovuto alla pesca.
Tr=1,4 a 4,4 anni.
Si nutre di crostacei e piccoli pesci.
Caratteristiche Si differenzia dalle specie simili e in particolare dal congenere Chelidonichthys lastoviza per il profilo del muso meno ripido e concavo, per avere la testa più massiccia e per avere l'estremità del muso squadrato.
In cattività
L'ambiente in vasca Necessita, per trovarsi "a proprio agio", di un fondale sabbioso sufficientemente ampio nel quale all'occorrenza possa insabbiarsi e che possa sondare con le "zampette" tipiche di questa specie.
Temperature Una range di temperatura che variano dagli 8° a 24° C.
Osservazioni Saltatore. Documentato un balzo fuori dall'acqua di quasi 15 cm, compiuto da un esemplare di appena 8 cm di lunghezza.
Il comportamento è vivace. Per quanto sia un pesce "di fondo", nuota spesso in lungo e in largo per la vasca, talvolta anche in superficie (soprattutto se si sente disturbato).
Varie e curiosità Grazie alla forma inconsueta, ed alle splendide pinne pettorali che apre a ventaglio in ogni occasione, dà un tocco di colore molto particolare alla vasca.
Vederlo "camminare" sul fondo è uno spettacolo decisamente affascinante.
Alimentazione Dopo poco tempo impara ad accettare qualsisi tipo di alimento (mangime secco, cozze congelate, gamberi, pesci).
Divora senza problemi pezzi di gambero non sgusciato, piccoli granchi, piccoli pesci con lisca e spine.
Incompatibilità Quello che ho attualmente convive in modo abbastanza pacifico, tra gli altri, con un piccolo gobide di4/5 cm e con un paio di palaemon altrettanto grandi: basta che siano sufficientemente rapidi a spostarsi quando si avvicina.
L'unico atto di "ostilità" al quale ho assistito, è stato il morso con il quale ha afferrato una bavosa sfinge, rea di avergli sottratto un pezzetto di cozza davanti agli occhi (morso dal quale, peraltro, la bavosa si è liberata con uno strattone senza riportare alcun danno).
In compenso ho potuto notare, dal momento del suo inserimento, una drastica diminuzione nella popolazione di granchi.
In ogni caso, vista la sua indole, credo sia potenzialmente in grado di nutrirsi di qualunque pesce o crostaceo particolrmante piccolo o imprudente.
Difficoltà di allevamento
(Clicca qui per i livelli di difficoltà)
0 - Informazione non disponibile
Collegamenti web
-- Clicca per aprire il thread sul forum

Data ultima revisione: 22/11/2012
Autore scheda: Andrea Prodan, con il contributo di Roberto Pillon


Gli articoli e le fotografie sono di proprietà degli autori come la responsabilità del contenuto. Il prelievo di immagini ed articoli è vietato senza il consenso degli autori o dell'associazione. Se in questo sito ci sono immagini o contenuti che violano i diritti d'autore comunicatecelo e verranno rimossi.

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

 

Shinystat

Copyright © 2024 AIAM - Associazione Italiana Acquario Mediterraneo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.

AIAM utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita sul sito. Scopri di più o modifica le tue impostazioni. Per continuare è necessario autorizzare i nostri cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information